Vai al contenuto

Storie di Alghero

Cerca
  • La finestra di Valeria
  • Home
  • Chi siamo
  • Storia
    • Aneddoti
    • Attualità
    • Personaggi
    • Protagonisti
  • Cultura
    • Eventi
    • Galleria D’arte
  • Collaborazioni
    • Associaciò “Lo Frontuni”
    • Lega Navale Italiana Sezione di Alghero
    • Lo teatrì
    • Schola Cantorum “Pietro Allori”
    • Associazione Tholos
    • Associazione Vela Latina Alghero
  • Fotogallery
  • Videogallery
  • English
30 Dicembre 2016 1024 × 1531
Condividi sui social
Immagine precedente
Immagine successiva

"bonita y bien assentada"

Archivi

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Contatti

Indirizzi e-mail: info@storiedialghero.it oppure carmelo.murgia@storiedialghero.it

Elenco di tutti articoli

  • Il mare e la poesia
    Due video realizzati dal cantautore algherese […]
  • L’isolotto della Maddalenetta
               di Giuliana Ceravola e Giovanna Tilocca La […]
  • MEDIOEVO – SCHIAVITÙ IN SARDEGNA E AD ALGHERO
    di Giovanna Tilocca La nostra idea di schiavitù si è […]
  • Angelo Ceravola
    ANGELO CERAVOLA (Alghero 26.1.1940 – 24.12.2009) […]
  • Gavino Lorettu grande invalido di guerra
    di Carmelo Murgia All’eta di 87 anni Gavino Lorettu […]
  • Anni sessanta – Musica ad Alghero e il gruppo “I CATALANI”
    di Giovanna Tilocca Negli anni Cinquanta-Sessanta, […]
  • I ragazzi dei giardinetti di via Tarragona
    di Pietro Piras (noto Piero) Nel 1961, a seguito dello […]
  • La balduffura
    di Salvatore Pinna Che dire della mitica balduffura, […]
  • Luigi Zagati, una vita di immersioni subacquee
    di Roberto Barbieri Se il sogno di volare in libertà […]
  • La Corallo Sub festeggia i suoi primi 50 anni
    di Roberto Barbieri Lo scorso dicembre 2023 […]
  • Pasqual Gallo
    di Maria Graziella Serra Il ricordo che la famiglia ha […]
  • Qui no traballa a capdeàn no traballa tot l’àn
    di Tonio Mura Ogno La sveglia era sempre prima […]
  • Itinerario semiserio tra le peggiori bettole algheresi
    di Roberto Barbieri E’ una sera qualunque del mite, ma […]
  • Los ous de Don Gallo
    di Tonio Mura Ogno “Caro ladro, se mi rubi la macchina […]
  • Lo manjar dels morts
    di Tonio Mura Ogno Nelle case di una volta i vetri […]
  • La signora delle conchiglie
    In ricordo di Maria Teresa Spanu   di Roberto […]
  • Lo forn de xià Valeria
    di Tonio Mura Ogno La sveglia era prima dell’alba e […]
  • Alghero, sulle Tracce della preistoria
    di Paolo Lombardi. Nell’immaginario collettivo, […]
  • Gianvittorio
      Condividi sui social […]
  • Fertilia e il Museo della Memoria
    Il ricordo delle tragedie della storia non è mai […]
  • Dimmi chi c’è nel Canto 33 dell’Inferno…
    di Roberto Barbieri [responsivevoice […]
  • Ignazio Delogu
    Ignazio Delogu un grande intellettuale algherese che […]
  • Il Grande Vecchio di Burantì
    di Emmanuele Farris* In località Burantì-Padre Bellu, […]
  • Sant’Antonio Abate
    di Giovanna Tilocca [responsivevoice_button […]
  • Racconti a bordo
    di Gavino Delrio Escursione con la […]
  • Primo campionato di freccette La Speranza
    La Speranza 2022. In una giornata dedicata al Signore […]
  • La pesca con il rall
    di Sardonicus La pesca con il rall, rezzaglio giacchio […]
  • Attila ha cambiato idea
    di Nino Monti Non è un segreto che la politica […]
  • Una Meravigliosa Avventura
    di Giuseppe Sini https://youtu.be/Caajtuowdys Ogni […]
  • Pasquale Scanu, fratello tra i fratelli
    di Giuliano Berruti https://youtu.be/ssz7qy9lgGE Ad […]
  • Annina torna a Casa
    di Carlo Solinas Questa è la storia di una centenaria […]
  • Capodanno a Punta Giglio
    di Nino Monti Ho frequentato il promontorio di Punta […]
  • Alghero, Storielle di Dolci e loro Tradizioni
    Questo spazio servirà sia per opportune aggiunte sia […]
  • Rivolta nel carcere di Alghero
    18 novembre 1945: La tragica morte di cinque agenti di […]
  • Gli orti algheresi del ‘900
    del Comitato dei Custodi della Biodiversità Lo Revellì […]
  • Il caso Puigdemont
    di Stefano Campus Presidente dell’Òmnium […]
  • Alghero e il gabinetto letterario (1842)
    di Giovanna Tilocca Ciascuno di noi ha un rapporto […]
  • Cari No Vax algheresi, ricordatevi di Quinto Tiberio Angelerio
    di Nino Monti Questo sito ha proposto qualche mese fa […]
  • La torre scomparsa di Punta Giglio
    di Roberto Barbieri La profonda insenatura di Porto […]
  • Giuan Giovetta
    di Sardonicus Era possibile vederlo in pieno inverno […]
  • Come nasce l’ospizio marino di Alghero
    Stefano Campus ha pubblicato il suo primo libro dal […]
  • L’ Alghero di 121 anni fa vista da L.V. Bertarelli
    Introduzione al personaggio Luigi Vittorio Bertarelli, […]
  • Giovanni Agostino Saiu, classe 1911: ha navigato tutti i mari e oceani del mondo.
    di Nino Monti Com’è noto la Seconda Guerra Mondiale ha […]
  • Il caso Punta Giglio
    In queste ultime settimane si è accesa in città una […]
  • Cognomi tedeschi ad Alghero
    di Giovanna Tilocca Basta una rapida osservazione per […]
  • La mia Africa, la storia di un grande Uomo di Mare algherese: Il comandante Giovanni Bradi
    È scomparso all’età di 92 anni Giovanni Bradi, […]
  • In ricordo di Carlo Catardi
     Di Antonello Bilardi, Nino Monti e Carmelo Murgia Ci  […]
  • Torre di Tramariglio, urgono lavori urgenti
    di Nino Monti e Carmelo Murgia Le coste della Sardegna […]
  • ALGHERO, ANNO 1582: Q. T. ANGELERIO, IL NOSTRO MEDICO EROE.
    di Nino Monti Il 2020 passerà alla storia come l’anno […]
  • I predatori del riccio di mare
    di Nino Monti Raccontano i libri di storia che Attila, […]
  • La camera a gas
    di Sardonicus Le tradizioni algheresi per quanto […]
  • L’ultima sera con Elvira
    L’ultima sera con Elvira© Capitolo 3 di Valeria […]
  • Vittorio Sella, Imprenditore e signore d’altri tempi.
    di Nino Monti Ho conosciuto Vittorio Sella,  allora […]
  • Novembre 1942: tragedia nel mare di Alghero
    di Antonello Bilardi e Nino Monti Fin da tempo […]
  • Alghero 1901, Uomini Illustri
    di Carmelo Murgia Nel 1901 il quotidiano la Stampa […]
  • Angeli di Pietra
    di Roberto Barbieri E’ probabile che, sul nostro […]
  • Cistus
    Cistus di Anonimo Abaidamè Accugli Ganderas Addrizza […]
  • Alghero 1901, Industrie, commerci ed agricolture
    di Carmelo Murgia Nel 1901 il quotidiano la Stampa […]
  • La riva muta
    La riva muta© Capitolo 2 di Valeria Solinas Dalla […]
  • Alghero 1901, La grotta di Nettuno
    di Carmelo Murgia Nel 1901 il quotidiano la Stampa […]
  • Una nuvola tinta di rosa
    Una nuvola tinta di rosa© di Alessandro Lo Curto Ero […]
  • L’orologio del campanile
    di Roberto Barbieri Se c’è una cosa difficile da […]
  • Giuseppe Alberto Larco
    Giuseppe Alberto Larco Un nostro concittadino […]
  • Tre passi e mezzo
    Tre passi e mezzo © Capitolo 1 di Valeria Solinas […]
  • Gli Spara cazzate
    Gli spara cazzate di Nino Monti E’ capitato a tutti, […]
  • Alghero 1901, usi e costumi
    di Carmelo Murgia Nel 1901 il quotidiano la Stampa […]
  • Fashion Victims – Pamphlet inutile sulla morte da Coronavirus
    ”Il corpo snaturato dalla solitudine, dalla […]
  • Alghero 1901, Piazze, vie, chiese e monumenti
    di Carmelo Murgia Nel 1901 il quotidiano la Stampa […]
  • Alghero dal colera al covid-19
    di Giovanna Tilocca L’attualità di […]
  • Ricordo di Sergio Bolgeri
    di Franco Ceravola Rosella Ho conosciuto Sergio […]
  • La conquista del west
    di Roberto Barbieri La Nurra. Il territorio […]
  • Angelo Roth, Algherese illustre
    di Pere Lluís Alvau Comincerò col dire che la città di […]
  • Alghero. Un’intera città dentro il più atroce conflitto di ogni tempo
    di Giovanna Tilocca  Venerdì sera nella sala […]
  • Francesc Curroga, il polparo.
    In Alghero la pesca dei polpi si pratica da secoli, […]
  • I favolosi anni sessanta: Il mitico night el fuego
    di Nino Monti e Carmelo Murgia Non è raro sentire, da […]
  • Inaugurazione del parco di Cuguttu
    di Giovanna Tilocca Il 21 dicembre 2019, giorno del […]
  • La Phytolacca, protagonista del verde urbano di Alghero
    di Mario Consorte Alghero, città che ambisce da sempre […]
  • Il killer dei ricci
    La regione Sardegna in modalità “Attila” ha […]
  • Txu Terrat
    TXU TERRAT (Ciù Terrat) di Nino Monti Uno dei […]
  • La Maddalenetta
    di Giovanna Tilocca La Maddalenetta è poco più che uno […]
  • I Tupamaros
    di Salvatore Pinna Tutto iniziò nel 1968 e forse il […]
  • Quattro corsie e un ballista
    di Nino Monti Prima di parlare, anzi di riparlare per […]
  • Proverbi algheresi
    di Salvatore Pinna Lu mestra de pareta t’ambuggia la […]
  • La festa di San Giovanni Battista, festa della luce
    di Giovanna Tilocca Fino agli anni sessanta la […]
  • 1938: Tragedia sul mare di Alghero
    di Nino Monti Quella dei pescatori algheresi è sempre […]
  • La canzone dei naufraghi
    di Nino Monti e CarmeloMurgia Quasi sempre le […]
  • CHI L’HA VISTO?
    La scomparsa del riccio di mare di Nino Monti Prima o […]
  • La spiaggia fossile di Alghero
    di Roberto Barbieri La nostra Terra è un pianeta […]
  • Viaggio tra le torri costiere algheresi
    di Roberto Barbieri Non si possono raccontare le tante […]
  • Il sommozzatore corallaro, un mestiere unico al mondo
    Il sommozzatore corallaro, un mestiere unico al mondo […]
  • La Quercia gigante
    CHELCU ZIGANTE QUERCIA GIGANTE di Nino Monti Omaggio […]
  • Il Capitano Emilio Lussu
    Il mio eroe omerico di Andrea Saba Per me era un eroe […]
  • La Madrina di guerra della brigata “Sassari”
    Maria Teresa Guerrato in Nardini di Nino Monti e […]
  • La leggendaria brigata Sassari
    La leggendaria Brigata “Sassari” Nella Prima Guerra […]
  • I caduti algheresi della prima guerra mondiale
    di Nino Monti e Carmelo Murgia Il 4 novembre si […]
  • Cento anni fa l’epidemia di spagnola
    L’Influenza spagnola ad Alghero Condizioni […]
  • Morte al riccio di mare
    di Oloturia del Mar Da qualche anno la Regione […]
  • Un giorno di settembre del ’43, a Porto Conte
    Un giorno di settembre del ’43, a Porto Conte di […]
  • Un allarme per la grande nacchera
    Un allarme per la grande nacchera di Roberto Barbieri […]
  • Ugo Zoboli
    Mostra di Pittura Personale di Ugo Zoboli Breve […]
  • Omaggio ad Alghero del poeta Fabio Strinati
    Alghero Barceloneta Nurra è pianura che svuota sullo […]
  • Il piroscafo incagliato nel porto di Alghero
    di Carmelo Murgia La pesante bitta che si trova di […]
  • Strada Alghero Sassari, Incapaci al potere
    di Nino Monti Devono essere passarti almeno 25 anni da […]
  • La Torre dei Cani
    La Torre di San Giacomo, splendida nel suo isolamento […]
  • Franco Ceravola Rosella, Mes que un artista
    Mes que un artista di Giovanna Tilocca Franco […]
  • Ma dove sono finiti i rivoluzionari sardi?
    di Roberto Barbieri E’ il 1713 quando ai duchi della […]
  • Tore Burruni
    il mito del pugilato algherese di Nino Monti Erano i […]
  • Fiorenza de Bernardi: libera di volare
    Fiorenza de Bernardi Libera di volare di Nino Monti […]
  • Lunga vita a Lo Teatrì
    LungaI Lunga vita a Lo Teatrì di Ignazio Chessa Non ci […]
  • Escursione sul monte Canistreddu
    Legambiente e Storie di Alghero hanno promosso […]
  • Rosa Sanna “La Gliavarora”
    Ha messo al mondo 6.000 bambini di Nino Monti e […]
  • Il corallo di Mirella
    In riva al mare si coltiva il fiore della felicità: lo […]
  • Trepang e le oloturie dei nostri mari
    di Roberto Barbieri Le oloturie sono umili animali […]
  • La pesca dell’Oloturia
    L’ennesima attività predatoria nei nostri mari di Nino […]
  • Sigismondo Arquer, il “Giordano Bruno” sardo
    Sigismondo Arquer, il “Giordano Bruno” sardo di […]
  • Caccia a las Baldissas
    di Sardonicus Aveva luogo il giorno o i giorni più […]
  • Vincenzo Sulis, L’uomo della torre di Alghero
    L’uomo della torre di Alghero di Roberto Barbieri Ad […]
  • L’invasione delle spiagge
    L’invasione delle spiagge di Nino Monti Il […]
  • L’incredibile storia di William Martin
    di Roberto Barbieri Alla fine del film Il mostro di […]
  • 1956: L’anno della neve
    1956: L’anno della neve di Nino Monti Il 1956 […]
  • Lus palmargius
    di Sardonicus Olivo e palma nana costituirono per […]
  • Sagarineta: 100 anni di corsa
    di Nino Monti e Carmelo Murgia In tutte le città, […]
  • Las della minciunaria
    di Sardonicus L’inizio dell’autunno dava l’avvio alla […]
  • Giovannina Pistidda, 110 e lode
    Oggi Giovannina Pistidda, compie 110 anni, raggiunti […]
  • Un giovane algherese sulla cresta dell’onda
    di Nino Monti e Carmelo Murgia Ancora un bel […]
  • Buon anno, Dama dama
    di Roberto Barbieri Fotografie di Daniele Sardu Il […]
  • Lu batil
    di Salvatore Pinna Lu batil, nella sua versione più […]
  • Il giardino della Muralla di Alghero
    lu gialdì a la muraglia adabash de la marina di […]
  • 1353, la battaglia navale di Porto Conte
    di Roberto Barbieri Molto spesso le battaglie navali […]
  • Un contratto del XV secolo
    di Aldo Sari In età tardomedievale un artista era […]
  • Agostino
    di Luciano Deriu Il mio vicino di banco si chiamava […]
  • John Carta, un mito del paracadutismo mondiale
    Un mito del paracadutismo mondiale di Nino Monti e […]
  • Recupero centro storico sella&mosca
    Il recupero del centro storico Sella&Mosca Uno […]
  • La Madonna del Mare a San Francesco
    di Roberto Barbieri Da sempre, nel grande/piccolo […]
  • Canto del bogamarì
    Il canto del bogamarì Testo di Salvatore Pinna versi […]
  • La piacevole sorpresa del Natale algherese
    Anche lo shopping riserva inaspettate, piacevoli […]
  • Alghero e la sua città vecchia
    di Roberto Barbieri La morte, dal punto di vista […]
  • Storie di conversos
    Quando ad Alghero era meglio cambiare nome di Luciano […]
  • Primo Bacio
     Primo bacio di Salvatore Pinna Normalmente non amo le […]
  • Il ritorno di Attila
    Salviamo il riccio di mare di Nino Monti e Carmelo […]
  • Rina de Liguoro
    RINA DE LIGUORO Una grande attrice algherese ricordata […]
  • Fabio Alfonso
    Nasce e vive ad Alghero dal 1984. Si diploma […]
  • L’Hotel Villa Las Tronas
    L’Hotel Villa Las Tronas Di Domenico Melia L’Hotel […]
  • Vele latine ad Alghero
      L’utilizzo dell’armo latino in Alghero è antico […]
  • Giovanni Macciocu
    Violoncellista, diplomato al conservatorio di […]
  • Salvatore Esposito
    È nato a Gallipoli nel 1937. Dal 1960 è a Milano […]
  • Antonio Pensè
    ANTONIO PENSÈ Nato il 02/01/1931 ad Alghero dove a […]
  • Archi di Santa Chiara
    L’Associazione StoriediAlghero si è dotata di un […]
  • La vela latina in America
      La vela Latina in America da Alghero a San […]
  • Quei bravi ragazzi parte seconda
    Il 27 luglio 1976 la Corte costituzionale dichiara […]
  • Goletta verde ad Alghero 24-26 giugno 2017
    Goletta Verde ad Alghero programma Condividi sui social […]
  • Il grande vecchio di Covas
    Il grande vecchio di Covas di Salvatore Pinna […]
  • Il grande vecchio di Montagnese
    IL GRANDE VECCHIO DI MONTAGNESE di Nino Monti Tra noi […]
  • L’Alghero che dimentica… John Phillips
    I vostri ragazzi muoiono in una guerra che per loro, […]
  • Escursione da Villanova a Valverde
    Lega ambiente Alghero e storie di Alghero hanno […]
  • Pinuccio Sciola. Il mio tempo non ha tempo
    “Quando non ero e non era il tempo Quando il […]
  • Agostino Sanna: un algherese al primo Giro d’Italia
    La storia dell’eroe sui pedali che partecipò nel […]
  • Il marinaio di Minorca
    Il marinaio di Minorca Una storia di mare, di aragoste […]
  • Chiese campestri di Alghero: La Madonna dell’uva
    Le chiese campestri di Alghero: La Madonna […]
  • Giancarlo Mura Usai, buon sangue non mente.
    Giancarlo Mura Usai, buon sangue non mente. di Nino […]
  • La città di Alghero: lo “spazio compresso” declinato in tre ambiti.
    Alghero,la città ed il mare Il pensiero di Giovanni […]
  • Pesca con la lampara
    La pesca del pesce azzurro con la lampara rappresenta […]
  • La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Alghero
    La Società Operaia di Mutuo Soccorso fu, per la città […]
  • Carmen Usai, una donna arrivata dal futuro
    di Nino Monti Carmen Usai, classe 1930, una donna che […]
  • Antoine de Saint-Exupery ad Alghero
    Antoine de Saint-Exupery ad Alghero Il bambino che, […]
  • Nome e cognome? posidonia oceanica. La storia di una pianta straordinaria.
    Nome e cognome? Posidonia oceanica. La storia di una […]
  • Il mozzo della Giovanni Padre
    Alghero, Giugno 1949   Nell’atrio del Liceo […]
  • La rivolta popolare di Alghero, in un documento inedito del 1945
    La rivolta popolare di Alghero , in un documento […]
  • Nazario Sauro, storia di un marinaio
    Il lungo viaggio di Nazario Sauro Nell’immaginario […]
  • Sant Antoni del foc
    Lo dia 17 de gener, festa de sant Antoni abat, en […]
  • Il drammatico naufragio del “S. Silverio” nel mare di Terranova
    Una testimonianza diretta di una lontana tragedia. Il […]
  • Arturo Usai, una vita vissuta
    Poche settimane fa, nel novembre 2016, se n’è andata […]
  • La “bruixa” Maria Cosseddu
    Un processo per superstizione e sortilegi nell’Alghero […]
  • Un’avventura continua, senza fine.
    Una mattina di Aprile di quattro anni fa ricevetti una […]
  • Cap d’Any dels Pescadors de l’Alguer
      Piazza Civica o piazza del Pou Vell o piazza […]
  • Pinuccio Sciola in Sella&Mosca
    Pinuccio Sciola in Sella&Mosca Di Nino Monti Nel […]
  • Quei bravi ragazzi
    La storia delle radio algheresi A mezzogiorno del 28 […]
  • Alghero ed il grande cinema
    Ci si potrebbe chiedere perché mai Alghero, nonostante […]
  • Gli esploratori delle grotte di Capo Caccia
    Il 15 ottobre scorso, durante un partecipato Convegno […]
  • LUIGI (Ginetto) ALFONSO, L’ARAGOSTAIO
    Chi ha conosciuto “Ciù Ginetto” lo ricorda come un […]
  • La spinosa questione del riccio di mare
    Se si parla un po’ con gli anziani pescatori […]
  • 1985 progetto di ampliamento del porto
    Nel 1984 il Comune di Alghero chiese all’ Istituto per […]
  • Amelie ed Oki turisti per caso
    Nell’estate del 1916 i coniugi Brázda concludono il […]
  • Naufragio a largo di Capo Caccia
    Quando si va in mare, pur avendo preso tutte le […]
  • Attila il Barbaro
      Il Signor Attila, disgraziatamente sempre presente […]
  • Filomena Cherchi e il segreto di Lucia
    Vari mesi fa mi sono ritrovato tra le mani un libro di […]
  • La grotta verde
    La mia “prima volta” nella Grotta Verde di Roberto […]
  • Vagabolario e il Crocifisso di Alicante
    La storia-leggenda sul ritrovamento del Cristo […]
  • Breve storia di Alghero
    L’anno di fondazione di Alghero non è storicamente […]
  • Filomena Cherchi
    Un talento perduto 100 anni fa Una magnifica serata […]
  • Amatori rugby Alghero
    Nel 1974 un gruppo di studenti affascinati dal gioco […]
  • L’ultimo dei banditori
    La figura del banditore di paese, ormai scomparsa con […]
  • L’uomo che sussurrava alle macchine
    In Alghero non sono mai mancati personaggi estrosi, […]
  • I marinai dimenticati della regia nave Roma
    73 anni non sono bastati all’Italia per fare […]
  • Alghero D.O.C.
    La Denominazione d’origine Controllata, nota con […]
  • Tele Riviera del Corallo
    Com’è  noto la televisione italiana iniziò le […]
  • Il giardino di Rita
    di Carmelo Murgia Passeggiando in vicolo Bertolotti […]
  • Michele Lauro una vita da lupo di mare
    Una vita da lupo di mare Nato ad Alghero nel 1909, […]
  • Idroscalo di Porto Conte
    Nel 1937 inizia per Alghero una nuova era: quella […]
  • La giunta delle demolizioni o del progresso?
    Chi non è più giovanissimo ricorda certamente […]
  • La necropoli di Cuguttu
    Alle spalle dell’Ospedale Civile si trova la necropoli […]
  • La cucina del mare
    Spaghetti alla marinara Preparate e pulite in porzioni […]
  • Nostra Senyora del Frontuni
    L’Alguer  a la descoberta de  Nostra Senyora del […]
  • Pirati ad Alghero
    Conquistato il nord Africa tra la fine del VII e i […]
  • Salviamo il riccio di mare
    Il riccio di mare assieme all’aragosta è uno dei […]
  • Pesca del corallo ad Alghero
    Le prime testimonianze sull’utilizzo del corallo in […]
  • Rotatorie
    Con i governanti si è sempre, o quasi sempre, portati […]
  • Flotta vela latina Alghero
    Chi passa nel porto di Alghero non può non notare la […]
  • Lancia Catalana
    Nel luglio 2008, a quattro anni da varo di […]
  • Le incompiute Algheresi
    Devono essere passati almeno 25 anni da quando è stato […]
  • La regata a vela latina primi anni 2000
    La partenza nelle regate di vela latina, nei primi […]
  • Il ripopolamento catalano di Alghero
    Com’è noto Alghero fu per circa 4 secoli un dominio […]
  • La Juharia di Alghero
    Gli ebrei arrivarono ad Alghero quando la città fu […]
  • Surigheddu e Mamuntanas
    Una pagina vergognosa scritta dalla classe dirigente […]
  • Lo scudo dei quattro mori
    La Regione Autonoma della Sardegna ha adottato lo […]
  • Moreno Cecchini
    Per almeno 40 anni chi veniva ad Alghero, vuoi per […]
  • Rondalles
    https://youtu.be/xkmce2Lc0Yc […]
  • Rapina al night club “La Siesta”
    Copertina della Domenica del Corriere del 1964 Nel […]
  • Fertilia
    La nascita di Fertilia s’inquadra in un’ambiziosa […]
  • L’antico arsenale di Alghero
    La presenza dell’arsenale è sempre stata una costante […]
  • Colonia Penale Tramariglio
    La fondazione di Tramariglio si inquadra in una serie […]
  • Protagonisti
    Giovanni Macciocu Antonio Marras Domenico Balzani […]
  • Scuffia di “Maddalenetta”
    Com’è noto le barche armate a vela latina sono sempre […]
  • Costruzione della spagnoletta Maddalenetta
    Nell’agosto del 2003, nei giardini della Sella & […]

Eventi legati a Storie di Alghero

  • Crocevia
  • Mostra personale di Giampaolo Catogno
  • Concorso Fotografico “I volti del mare” 2024
  • Concorso fotografico “I volti del mare” 2023
  • Punta Giglio a Lu Teatrì con Ignazio Chessa
  • Equinozio di primavera 2023
  • Celebrazioni per la Madonna del Fruntuni 2022
  • La nave del re nel silenzio del mare, la storia dell’ultima corazzata
  • Breve viaggio tra clima e meteorologia
  • L’archeologia militare nella costa algherese
  • Battaglie navali da salamina a lepanto
  • La Vela Latina e Le barche tradizionali da pesca nel Mondo
  • Celebrazioni Madonna del Frontuni 2021
  • Mirau que sem anant i mirant
  • Presentazione del libro “Ospedali di Alghero”
  • Parlando di Spagnola in tempo di Covid
  • Performance e rievocazione storica a 200 anni dalla liberazione di Vincenzo Sulis
  • Una lettera scritta di notte
  • La storia della Posidonia, ma anche storia di alghe, Alghero e fondali marini
  • L’incredibile storia della longitudine e di come un uomo imprigionò il tempo
  • Sapienze d’oriente e d’occidente
  • 500 anni fa la spedizione di Magellano
  • Sette donne sole
  • Presentazione del libro “In Vino Veritas”
  • La nave del Re
  • Ricordando i marinai algheresi nelle vicende della corazzata Roma
  • Alghero, la storia e i protagonisti
  • Il libro di Bruno Geraci “Storia di Alghero”
  • XVIII° Trophee Bailli de Suffren fa tappa ad Alghero
  • Concorso Fotografico il Mediterraneo di Sardegna nautic event
  • sardegna in passione mostra fotografica diffusa
  • Un saluto musicale all’equinozio di primavera
  • Insieme per rosa digitale
  • Gli spazi del mare
  • Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer
  • Omaggio a Pietro Ledda
  • Celebrazioni per la Madonna del Frontuni 2018
  • 9 Settembre 1943 settantacinquesimo della battaglia del Golfo dell’Asinara
  • I film di famiglia
  • Nuragici
  • Facciamo che io ero
  • Goletta Verde 2018
  • Spiagge pulite 2018
  • Poesie di Maria Carta lette da Chiara Murru
  • Alghero, la rivoluzione sarda, Vincenzo Sulis
  • L’ infinito cammino dei piani urbanistici in attesa di una legge urbanistica innovativa
  • Storie di mare e di costa
  • Omaggio all’Equinozio tra note e scritti di Luigi Nono
  • La Santa Inquisizione in Sardegna e ad Alghero
  • Le origini di Alghero, i Doria, la guerra dei sardi
  • La marineria algherese all’ombra della Stella Maris
  • La battaglia di porto conte
  • Pastors i Ovelles
  • Cultura del mare e la marineria ad Alghero
  • Appuntamenti con la storia
  • Processione a mare per Nostra Senyora del Frontuni
  • Holy days
  • Sleeping Giant di Stefano Serusi
  • Archi di Santa Chiara
  • Il Mare nella Pittura
  • Goletta verde ad Alghero 24-26 giugno 2017
  • “Camafame” incontri culturali nel giardino sul porto
  • Lettre a un Americain
  • Spiagge e fondali puliti
  • Serata culturale a Fertilia
  • Escursione da Villanova a Valverde
  • Coral Coast festival del cinema di Alghero
  • Reading musicale, poesie di Rodolfo Joan wilcock e di Maria Carta
  • Un saluto musicale all’equinozio
  • La città di Alghero: lo “spazio compresso” declinato in tre ambiti.
  • Alghero, la città e il mare.
  • Nazario Sauro, storia di un marinaio
  • Cap d’Any dels Pescadors de l’Alguer
  • Ricordando Filomena Cherchi
  • Concorso Pianistico Vittorio Nannarelli

Visita la nostra pagina Facebook

Storie di Alghero Facebook
Policy e informativa sulla privacy
Informativa sulla privacy Proudly powered by WordPress