Chi passa nel porto di Alghero non può non notare la grande presenza di barche tradizionali in legno, molte delle quali armate a vela latina. Continua la lettura di Flotta vela latina Alghero
Tutti gli articoli di Redazione
Lancia Catalana
Nel luglio 2008, a quattro anni da varo di MADDALENETTA, spagnoletta di sette metri, che aveva ripreso, dopo una sosta durata più di trent’anni, la secolare attività cantieristica in Alghero, è il momento del varo della bellissima lancia ALGHERO. Continua la lettura di Lancia Catalana
Le incompiute Algheresi
Devono essere passati almeno 25 anni da quando è stato presentato il primo progetto dell’Alghero-Sassari.
La realizzazione prevista in 4 distinti lotti è arrivata faticosamente alla ultimazione dei primi 3 lotti che collegano Sassari alla cantoniera di Rudas. Continua la lettura di Le incompiute Algheresi
La regata a vela latina primi anni 2000
La partenza nelle regate di vela latina, nei primi anni duemila, ha sempre rappresentato, prima delle ultime modifiche regolamentari, una sorta di corsa all’oro frequenti nel vecchio West quando centinaia di carri e cavalli si scatenavano, dopo lo sparo, in una folle corsa per accaparrarsi le migliori concessioni. Memorabili le sequenze dei film di John Ford. Continua la lettura di La regata a vela latina primi anni 2000
Il ripopolamento catalano di Alghero
Com’è noto Alghero fu per circa 4 secoli un dominio spagnolo. Di questa lunga permanenza rimangono tangibili testimonianze le fortificazioni ed in particolare la lingua; cosa non frequente in situazioni analoghe dove si mantenne sempre la lingua autoctona. Alghero e poche altre città in Europa godono di questa singolarità. Continua la lettura di Il ripopolamento catalano di Alghero
La Juharia di Alghero
Gli ebrei arrivarono ad Alghero quando la città fu conquistata dagli Aragonesi (1354).
In massima parte provengono dalla Spagna ed in particolare da Maiorca. Dal 1370 ai primi del 1400, provenienti dalla Provenza, raggiungono Alghero altri ebrei: i Belllcayre, i de Lunell e i Carcassonne che nel tempo diventerà la famiglia ebrea più importante della città. Continua la lettura di La Juharia di Alghero
Surigheddu e Mamuntanas

Una pagina vergognosa scritta dalla classe dirigente della Regione Sardegna e con essa, in parte, dai dirigenti politici di Alghero, senza distinzioni tra loro, che nulla hanno fatto per eliminare un gravissimo danno economico, che si perpetua da 30 (trenta) anni. Pagina vergognosa scritta a quattro mani con l’alta burocrazia regionale. Continua la lettura di Surigheddu e Mamuntanas
Lo scudo dei quattro mori
La Regione Autonoma della Sardegna ha adottato lo scudo dei quattro mori quale stemma ufficiale il 19 giugno 1950. L’adozione è stata sancita con decreto del Presidente della Repubblica nel 1952. Continua la lettura di Lo scudo dei quattro mori
Moreno Cecchini

Per almeno 40 anni chi veniva ad Alghero, vuoi per lavoro, per turismo o solo per passare una bella serata, non mancava di fare una visita al Ristorante La Lepanto di Moreno Cecchini. Continua la lettura di Moreno Cecchini
Rondalles
Rapina al night club “La Siesta”
Nel 1964 il nome di Alghero rimbalzò in tutte le redazioni di giornali, TV e radio di mezzo mondo. L’improvvisa notorietà non fu dovuta al clamore di una rapina, cosa abbastanza comune in tutto il mondo, ma per come si consumò il crimine. Continua la lettura di Rapina al night club “La Siesta”
Fertilia
La nascita di Fertilia s’inquadra in un’ambiziosa operazione di bonifica della Piana della Nurra iniziata alla fine dell’ottocento con i lavori sullo stagno di Calich per opera dei detenuti della colonia penale di Cuguttu vicina ad Alghero. Continua la lettura di Fertilia
L’antico arsenale di Alghero
La presenza dell’arsenale è sempre stata una costante in tutte quelle città costiere che hanno visto nel mare importanti possibilità di sviluppo. Continua la lettura di L’antico arsenale di Alghero
Colonia Penale Tramariglio
La fondazione di Tramariglio si inquadra in una serie di provvedimenti legislativi varati alla fine dell’800 con l’obiettivo di colonizzare, con investimenti pubblici e privati, vaste aree disabitate presenti in molte parti d’Italia. Continua la lettura di Colonia Penale Tramariglio
Protagonisti
Giovanni Macciocu

Antonio Marras

Domenico Balzani

Claudio Gabriel Sanna

Ignazio Chessa

Enzo Favata

Franca Masu

Moreno Cecchini

Salvatore Burruni

Scuffia di “Maddalenetta”
Com’è noto le barche armate a vela latina sono sempre state utilizzateper la pesca e casualmente per diporto in piccoli trasferimenti costieri. Continua la lettura di Scuffia di “Maddalenetta”
Costruzione della spagnoletta Maddalenetta
Nell’agosto del 2003, nei giardini della Sella & Mosca, si teneva la consueta cena di benvenuto agli equipaggi che il giorno dopo avrebbero partecipato alla regata di vela latina di Sant’Elm. Continua la lettura di Costruzione della spagnoletta Maddalenetta