Crocevia

Crocevia

la fotografia di Egle Dessole in mostra

L’universo intimo e potente della fotografa Egle Dessole si apre al pubblico con la sua nuova mostra personale, un percorso visivo che attraversa emozioni, silenzi e frammenti di realtà sospesa. L’esposizione, ospitata il 26 e 27 aprile negli spazi ZERF-ART CGS a Zerfaliu (OR) in Piazza Trasfigurazione, raccoglie una selezione di opere che raccontano l’evoluzione artistica di Dessole e il suo sguardo profondo sull’essere umano e sul paesaggio interiore.



Egle Dessole

Fin da giovane la fotografia ha richiamato l’attenzione di Dessole come arte per esprimere le proprie emozioni, portandola così negli anni a studiare fianco a fianco ai migliori fotografi/maestri della Sardegna tra cui Bruno Manunza, Gigi Olivari, Marco Sanna e Marco Ceraglia.
Il suo mondo fotografico interiore si sviluppa verso l’esterno con immagini rigorosamente in bianco e nero in cui gli autoscatti diventano una base fondamentale ed una costante che porta ancora avanti.
Ottiene importanti riconoscimenti e premi partecipando a rinomati concorsi fotografici e l’esperienza acquisita negli anni la porta ad esporre le sue opere ed i suoi progetti in giro per la Sardegna ed in continente.
Da annoverare le mostre “Tra buio e luce” presso la biblioteca comunale di Como nel 2011,
“Legàmi” preso la sala del castello dei Doria a Castelsardo nel 2012,
“Desvelos”, un importante lavoro sul carnevale ancestrale di Lula esposto presso il Museo Sanna, a Sassari nel 2013,
“Spazi”, lavoro presentato al Bi foto festival 2014 a Mogoro, il festival di fotografia più importante della Sardegna,
“Il nido del cuculo” presso la sala espositiva della Libreria Dessì, a Sassari nel 2022.
Sempre nel 2022 a Thiesi, partecipa alla rassegna fotografica dedicata al mondo femminile “Immagini d’Autrice” insieme a fotografe riconosciute a livello nazionale.
Dopo due anni esatti ritorna a Thiesi per presentare per la prima volta al pubblico il suo ultimo lavoro.

“CROCEVIA”

16 opere in bianco e nero di grande formato in cui il singolo diventa nessuno e si spersonalizza nello stesso creato dell’uomo, distruggendone la presenza fisica e lasciando così spazio all’essenza di un’anima e all’immateriale.

Egle Dessole (2)
Egle Dessole (4)
Egle Dessole (1)
Egle Dessole (5)
Egle Dessole (3)

 

Condividi sui social