E’ abbastanza noto che la diffusione della vela latina abbia interessato, oltre all’intero Mediterraneo, parti importanti dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso; meno noto è il fatto che anche negli Stati Uniti, più precisamente a San Francisco, la vela triangolare sia stata utilizzata alla fine dell’ottocento dai pescatori di origine italiana emigrati in California.
San Francisco: barche di immigrati italiani (da notare la bandiera italiana in bella mostra)
Il 27 luglio 1976 la Corte costituzionale dichiara legittime le trasmissioni radio televisive via etere purché diffuse in ambito locale.
E’ la fine del cosiddetto far west radio televisivo nel quale operavano alcune decine di emittenti che infischiandosene della normativa esistente che concedeva alla sola RAI il monopolio delle frequenze, trasmettevano sia pure tra costanti denunce e minacce di chiusura. Continua la lettura di Quei bravi ragazzi parte seconda→
L’olivastro (olea oleaster) sulla strada di Salondra, regione Covas, è con tutta probabilità il più vecchio di Alghero ed ha una età apparente di almeno 1500 anni, anche se non quello di maggiori dimensioni, specie se confrontato con quello presente nell’oliveto davanti al convento di clausura delle Clarisse a Montagnese. Continua la lettura di Il grande vecchio di Covas→
Tra noi umani quando si raggiungono i 100 anni sono feste, foto con parenti, nipoti e pronipoti, qualche volta ci scappa anche l’intervista con la TV locale che chiede come si fa a diventare centenari.Continua la lettura di Il grande vecchio di Montagnese→
Lega ambiente Alghero e storie di Alghero hanno promosso un’escursione sul sentiero che i pellegrini villanovesi, devoti alla Madonna di Valverde, percorrevano a cavallo nel mese di maggio per raggiungere il santuario di Valverde. Ancora oggi lungo la via si trovano le indicazioni per non perdere il sentiero, piccole frecce fissate sugli alberi o su pali di legno. Continua la lettura di Escursione da Villanova a Valverde→
Le chiese campestri di Alghero: La Madonna dell’Uva
di Anna Cadeddu
Il suggestivo complesso aziendale della Sella & Mosca sorge proprio al centro della sua tenuta di oltre 600 ettari situata a pochi chilometri a Nord di Alghero, nella zona chiamata “I Piani”. Fin dalla sua origine, come in una sorta di piccolo villaggio, comprese, oltre alle cantine e agli edifici destinati all’attività vivaistica, anche le abitazioni dei fondatori e di circa una ventina di famiglie di lavoratori a tempo pieno. Il borgo includeva perfino la scuola elementare, la cui aula, fino al 1957, ospitò anche le funzioni religiose.
Dalle poesie di Rodolfo Joan Wilcock (La parola morte, Einaudi, 1968) a quelle di Maria Carta (Canto rituale). Da poesie che descrivono il cammino verso il nulla di una Umanità disperata, a liriche, con tanto di nome e cognome, che raccontano i drammi ed i paesaggi umani della Sardegna profonda. Poesia dura la prima, nel gioco infinito di un universo dominato dall’entropia, ed altrettanto dura la seconda, dove governano le rigide leggi pastorali, gli amori e gli omicidi, gli antichi ed i nuovi feudalesimi, la fierezza femminile e la freddezza dei banditi e degli abigeatari. Continua la lettura di Reading musicale, poesie di Rodolfo Joan wilcock e di Maria Carta→